Descrizione
Cupressocyparis leylandii
Il Cupressocyparis leylandii, noto anche come cipresso di Leyland, è una conifera sempreverde molto apprezzata per la sua rapida crescita e la sua capacità di formare siepi dense e alte. Originario del Nord America, è un ibrido tra il Cupressus macrocarpa e il Callitropsis nootkatensis. Le sue foglie potrebbero causare prurito o allergie.
Caratteristiche Principali
- Forma: Conica, con un’altezza che varia generalmente tra i 6 e i 15 metri
- Foglie: Squamiformi, di colore verde scuro, molto fitte e compatte, misurano circa 1 mm
- Corteccia: Grigia negli esemplari giovani e marrone in quelli adulti, con fessurazioni
- Ramificazioni: Folte e fitte già a partire da terra
Vantaggi
- Sempreverde: Mantiene il suo aspetto decorativo tutto l’anno
- Crescita Rapida: Ideale per creare siepi impenetrabili e barriere fonoassorbenti
- Resistenza: Tollerante all’inquinamento e all’aria salmastra
Condizioni di Crescita
- Esposizione: Preferisce una posizione soleggiata o parzialmente ombrosa
- Terreno: Si adatta a vari tipi di suolo, purché ben drenati
- Irrigazione: Necessita di irrigazioni regolari, specialmente durante l’estate
Utilizzi
- Giardini: Perfetto per creare siepi decorative e barriere
- Vasi: Adatto anche alla coltivazione in vaso, sebbene richieda contenitori di grandi dimensioni
Misura:vaso diam. 16